realizzazione si ti di commercio elettronico
realizzazione siti e-commerce
MAGMA -realizzazione siti commercio elettronico. DAL 1997 SITI e-commerce
Realizzazione siti commercio elettronico performanti, eleganti e completi, dalla logistica alla promozione, SEO professionale
Magma Marketing – agenzia di realizzazione siti commercio elettronico Torino e Alba Cuneo – realizza siti web e-commerce professionali con diverse soluzioni (Magento, CMS Prestashop o CMS Woocommerce – WordPress) – negozi online indicizzati sui motori di ricerca e completi di tutte le funzionalità utili alla perfetta presentazione dei vostri prodotti.
Sviluppiamo E-commerce professionali con le competenze del nostro team, che spaziano dal miglior UX & UI Design alla creatività, dalla programmazione verticale nei diversi linguaggi del web (Html, CSS, PhP, Java…) fino al web marketing e all’on.line advertising.
ALCUNE DELLE NOSTRE ULTIME REALIZZAZIONI
SOLUZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO AZIENDALI
Creazione sito e-commerce aziendale con gestionali CMS (Content Management System) sviluppati su misura o partendo da software open source.
Ogni nostra creazione, ognuno dei siti web di vendita on line è rigorosamente mobile responsive, adatto alla visualizzazione su qualsiasi dispositivo, orientato al marketing adatto alla fruizione dai principali e più diffusi browser al mondo (Google Chrome, Mozzilla Firefox, Internet Explorer, Safari, ecc.).
informazioni su un serio progetto di e-commerce aziendale
Un progetto web di commercio elettronico è una sfida complessa, composta da molte variabili, costituita da tanti tasselli, anche “al di fuori del web”, particolarmente importanti in caso di aziende tradizionali già organizzate così come per un progetto di start-up di commercio digitale.
Per un progetto di e-commerce si dovranno, infatti, analizzare gli impatti che l’introduzione di questo canale di vendita avrà sulle altre funzioni aziendali, sugli altri reparti dell’impresa.
scopriamo di più…
LOGISTICA
un serio progetto di commercio elettronico non può non affrontare gli argomenti legati alla logistica: dalle scelte della tipologia di gestione del magazzino (oppure la scelta verso il dropshipping), la sincronizzazione con il sito web,l’eventuale introduzione di packaging differenziato, dalla scelta delle possibili differenti tipologie di consegna alla scelta dei partner spedizionieri o corrieri espresso.
AMMINISTRAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
Tra le analisi preliminari vi è certamente la definizione dei nuovi processi interni, l’adeguamento delle normative locali burocratico – amministrative (CCIAA, Ente Pubblico, ecc.), la gestione di nuova fonte di fatturazione con differenti tipologie contabili, fatturazione verso privati, senza dimenticare l’implementazione di un corretto servizio post vendita (customer care), ecc.
PRODUZIONE
L’Azienda dovrà analizzare le fonti di approvvigionamento di nuovi packaging sino alla possibilità di ideazione di linee di prodotto dedicate esclusivamente al canale e-commerce, ecc.
BUDGET
Un serio progetto di e-commerce deve prevedere un budget per l’investimento iniziale per la creazione informatica, per l’adozione di tutte le procedure aziendali corrette sino ad un corretto budget di investimento pubblicitario sia per il lancio, sia per il push dei primi anni.
Oltre a queste tre aree aziendali e al budget da mettere in campo, dovrà ben essere studiato anche l’impatto del nuovo strumento di vendita sulla eventuale rete vendita pre-esistente.
Dopo queste note di carattere generale su cui siamo in grado di apportare la nostra consulenza professionale fondata su decenni di intervento e lancio di progetti di e-commerce (dal 1997), gli step progettuali di marketing di un negozio digitale:
1° STEP – LE ANALISI E LE STRATEGIE DI MARKETING: il progetto di e-commerce deve fondare le sue basi di marketing in base alle analisi del settore di mercato, delle potenziali quote di mercato raggiungibili, della concorrenza e delle specificità aziendali.
Una volta individuate tutte le caratteristiche “marketing” del progetto di commercio elettronico saremo in grado di conoscerne quindi:
- Tipologia, quantità e qualità dei prodotti scelti
- Posizionamento rispetto alla Concorrenza
- Tipologia di mercato (B2B, B2C, C2B, C2C)
- Target e Segmentazione
- Territorialità (da un sito di vendita “locale” agli e-commerce internazionali)
- Qualità dei servizi da erogare ai Clienti (customer care, customer delight, ecc.)
- Linguaggio e Mood / Stile.
2° STEP – IL PROGETTO TECNICO E CREATIVO:individuate tutte le caratteristiche, i vincoli da rispettare ed i “desiderata” del Marketing, di potrà procedere con la progettazione della struttura del sito web e delle divere componenti:
- Graphic Design: progettazione dell’immagine e dei contenuti grafici del sito web. Dalla Home Page ad ogni singolo dettaglio grafico del sito web. Il web design racchiude in sè tutto lo studio di progettazione e realizzazione di un sito web e va creato su misura come un prezioso vestito acquistato da un sarto, attraverso i gusti dei propri potenziali clienti e le loro abitudini, senza tralasciare quel pizzico di creatività e freschezza necessari a coinvolgerli.
- Struttura Funzionale: viene progettato lo schema del sito web, le pagine, gli elementi dinamici, la struttura gerarchica delle categorie, sottocategorie dei prodotti, la modalità di presentazione delle diverse tipologie di prodotto (prodotti singoli, variabili in uno o più attributo come ad es. le taglie e i colori nella moda, sino alla completa personalizzazione del prodotto), le funzioni di pagamento, gestione degli ordini, fatturazione, ecc.
- UX Design: tutti i processi rivolti ad aumentare la soddisfazione degli utenti migliorando la facilità di navigazione e più intuitiva la consultazione delle pagine web. La User Experience è fondamentale negli e-commerce, per aiutare gli utilizzatori a trovare risposta nel più breve tempo possibile alle proprie ricerche, procedere velocemente e senza dubbi negli acquisti e nell’inserimento dei dati relativi a spedizione e pagamenti, richiedere agevolmente informazioni ed accedere ai servizi di assistenza post vendita, ecc.
- UI Design: la User Interface Design è la parte “visual” dell’UX design e comprende essenzialmente il modo con cui il nostro sito web si presenta, in primis l’interfaccia dal punto di vista visivo. È un’attività strettamente collegata al Design delle grafiche da applicare ad ogni parte del sito ecommerce. L’UI Design studia l’interazione tra uomo e dispositivo e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con la Brand Idendtiy. La UI progetta, ad esempio, tutti quegli elementi di interfaccia tra il visitatore, futuro cliente, ed il contenuto del portale di commercio elettronic (tutte le cosiddette “call to action” – bottoni, pop-up, inviti ad effettuare un’operazione, i form, le finestre per l’inserimento dei dati).
3° STEP – LA PROGRAMMAZIONE: la personalizzazione di funzioni, di aspetti grafico-dinamici e di qualsiasi fattore necessario alla migliore presentazione possibile del Brand e dei suoi prodotti viene affrontata dai nostri tecnici informatici intervenendo direttamente sul codice nei diversi linguaggi necessari (html, php, java, css…).
Aspetto fondamentale della programmazione e della redazione dei contenuti è il SEO – acronimo di Search Engine Optimization – tecniche di miglioramento delposizionamento sui motori di ricerca. Ogni elemento del sito web, dalle immagini ai testi, dalla descrizione di ogni prodotto alle categorie sino ai titoli di articoli di approfondimento e news, dovranno essere studiati e impostati per la migliore indicizzazione possibile sui motori di ricerca. Verranno utilizzate, durante la programmazione e l’editing dei testi, in modo mirato anche tutte le keywords (le parole o frasi chiave che potenzialmente potrebbero usare i visitatori per le loro ricerche sui motori) studiate precedentemente nella fase di marketing.
Il 90% dei visitatori sul Web utilizza i risultati dei motori di ricerca o le proposte pubblicitarie per trovare un prodotto o un servizio. Essere nei primi risultati significa essere visitati, significa poter vendere. Il Posizionamento sui motori di ricerca è un’attività primaria per qualsiasi sito web, per gli e-commerce è esiziale.
4° STEP – INTEGRAZIONI MARKETING: il sito di e-commerce necessita di tutta una serie di attività di marketing al fine di elevarne più possibile le performance di vendita nonché di controllo e di re-marketing:- Collegamento a Social Network
- Shop Facebook ed Instagram (Pixel)
- Google Analytics
- Ads Google per le pubblicità on line Pay per Click o Display
- Collegamento a Google Search Console
- Registrazione sui principali motori di ricerca anche internazionali (ad es. Yandex per la Cina)
- Strumenti di remarketing su abbandono del carrello
- Collegamenti a software di analisi (mappe di calore, verifica dei comportamenti dei visitatori, punti di ingresso e di uscita dal sito web, ecc.)
5° STEP – LANCIO DEL NUOVO E-COMMERCE: una volta costruito e testato il sito di commercio elettronico si passerà alla fase di lancio del servizio di vendita on line, pianificando, con più anticipo possibile sulla data di messa on line, il Piano di Comunicazione e Pubblicitario che, in base al settore merceologico o di servizi del sito ecommerce, potrà vedere un communication & advertising mix on line e tradizionale (ufficio stampa, pubblicità su riviste di settore, ecc.).
E’ importante quindi, quando si pianifica l’avvio di un nuovo progetto di commercio elettronico destinare già un rilevante budget al lancio pubblicitario ed alla comunicazione necessaria nei mesi successivi alla sua messa on line.
Per approfondire questi servizi di comunicazione dell’agenzia Magma Marketing Torino Alba Cuneo scegli l’argomento:
- P.R. Media – Ufficio Stampa
- Influencer Marketing
- Social Media Advertising
- Attività continuative al lancio del sito di commercio elettronico
PRENOTA UNA CHIAMATA CON UN NOSTRO TECNICO
Magma Marketing Partner ideale per la realizzazione di siti web e-commerce e creazione siti internet di commercio elettronico a Torino e Alba – Cuneo
Preventivo realizzazione sito e-commerce
Siamo qui per soddisfare ogni vostra richiesta per proporvi il miglior progetto per la realizzazione del vostro nuovo sito internet e di marketing digitale per la vostra azienda.
CONTATTA UN NOSTRO ESPERTO
Richiedi un preventivo
completamente gratuito!Per ricevere un preventivo per il tuo nuovo sito webbasterà compilare il form sottostante o contattarci al numero 011.0461338.
Un operatore della nostra Web Agency a Torino e Alba risponderà per fissare un incontro on line della durata di circa 20 minuti per comprendere al meglio le tue esigenze.
MAGMAZINE
MAGMA -realizzazione siti commercio elettronico. DAL 1997 SITI e-commerce
Realizzazione siti commercio elettronico performanti, eleganti e completi, dalla logistica alla promozione, SEO professionale
Magma Marketing – agenzia di realizzazione siti commercio elettronico Torino e Alba Cuneo – realizza siti web e-commerce professionali con diverse soluzioni (Magento, CMS Prestashop o CMS Woocommerce – WordPress) – negozi online indicizzati sui motori di ricerca e completi di tutte le funzionalità utili alla perfetta presentazione dei vostri prodotti.
Sviluppiamo E-commerce professionali con le competenze del nostro team, che spaziano dal miglior UX & UI Design alla creatività, dalla programmazione verticale nei diversi linguaggi del web (Html, CSS, PhP, Java…) fino al web marketing e all’on.line advertising.
ALCUNE DELLE NOSTRE ULTIME REALIZZAZIONI
SOLUZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO AZIENDALI
Creazione sito e-commerce aziendale con gestionali CMS (Content Management System) sviluppati su misura o partendo da software open source. Ogni nostra creazione, ognuno dei siti web di vendita on line è rigorosamente mobile responsive, adatto alla visualizzazione su qualsiasi dispositivo, orientato al marketing adatto alla fruizione dai principali e più diffusi browser al mondo (Google Chrome, Mozzilla Firefox, Internet Explorer, Safari, ecc.).
informazioni su un serio progetto di e-commerce aziendale
Un progetto web di commercio elettronico è una sfida complessa, composta da molte variabili, costituita da tanti tasselli, anche “al di fuori del web”, particolarmente importanti in caso di aziende tradizionali già organizzate così come per un progetto di start-up di commercio digitale.
Per un progetto di e-commerce si dovranno, infatti, analizzare gli impatti che l’introduzione di questo canale di vendita avrà sulle altre funzioni aziendali, sugli altri reparti dell’impresa.
scopriamo di più…
Oltre a queste tre aree aziendali e al budget da mettere in campo, dovrà ben essere studiato anche l’impatto del nuovo strumento di vendita sulla eventuale rete vendita pre-esistente. Dopo queste note di carattere generale su cui siamo in grado di apportare la nostra consulenza professionale fondata su decenni di intervento e lancio di progetti di e-commerce (dal 1997), gli step progettuali di marketing di un negozio digitale:
1° STEP – LE ANALISI E LE STRATEGIE DI MARKETING: il progetto di e-commerce deve fondare le sue basi di marketing in base alle analisi del settore di mercato, delle potenziali quote di mercato raggiungibili, della concorrenza e delle specificità aziendali. Una volta individuate tutte le caratteristiche “marketing” del progetto di commercio elettronico saremo in grado di conoscerne quindi:
- Tipologia, quantità e qualità dei prodotti scelti
- Posizionamento rispetto alla Concorrenza
- Tipologia di mercato (B2B, B2C, C2B, C2C)
- Target e Segmentazione
- Territorialità (da un sito di vendita “locale” agli e-commerce internazionali)
- Qualità dei servizi da erogare ai Clienti (customer care, customer delight, ecc.)
- Linguaggio e Mood / Stile.

2° STEP – IL PROGETTO TECNICO E CREATIVO:individuate tutte le caratteristiche, i vincoli da rispettare ed i “desiderata” del Marketing, di potrà procedere con la progettazione della struttura del sito web e delle divere componenti:
- Graphic Design: progettazione dell’immagine e dei contenuti grafici del sito web. Dalla Home Page ad ogni singolo dettaglio grafico del sito web. Il web design racchiude in sè tutto lo studio di progettazione e realizzazione di un sito web e va creato su misura come un prezioso vestito acquistato da un sarto, attraverso i gusti dei propri potenziali clienti e le loro abitudini, senza tralasciare quel pizzico di creatività e freschezza necessari a coinvolgerli.
- Struttura Funzionale: viene progettato lo schema del sito web, le pagine, gli elementi dinamici, la struttura gerarchica delle categorie, sottocategorie dei prodotti, la modalità di presentazione delle diverse tipologie di prodotto (prodotti singoli, variabili in uno o più attributo come ad es. le taglie e i colori nella moda, sino alla completa personalizzazione del prodotto), le funzioni di pagamento, gestione degli ordini, fatturazione, ecc.
- UX Design: tutti i processi rivolti ad aumentare la soddisfazione degli utenti migliorando la facilità di navigazione e più intuitiva la consultazione delle pagine web. La User Experience è fondamentale negli e-commerce, per aiutare gli utilizzatori a trovare risposta nel più breve tempo possibile alle proprie ricerche, procedere velocemente e senza dubbi negli acquisti e nell’inserimento dei dati relativi a spedizione e pagamenti, richiedere agevolmente informazioni ed accedere ai servizi di assistenza post vendita, ecc.
- UI Design: la User Interface Design è la parte “visual” dell’UX design e comprende essenzialmente il modo con cui il nostro sito web si presenta, in primis l’interfaccia dal punto di vista visivo. È un’attività strettamente collegata al Design delle grafiche da applicare ad ogni parte del sito ecommerce. L’UI Design studia l’interazione tra uomo e dispositivo e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con la Brand Idendtiy. La UI progetta, ad esempio, tutti quegli elementi di interfaccia tra il visitatore, futuro cliente, ed il contenuto del portale di commercio elettronic (tutte le cosiddette “call to action” – bottoni, pop-up, inviti ad effettuare un’operazione, i form, le finestre per l’inserimento dei dati).

3° STEP – LA PROGRAMMAZIONE: la personalizzazione di funzioni, di aspetti grafico-dinamici e di qualsiasi fattore necessario alla migliore presentazione possibile del Brand e dei suoi prodotti viene affrontata dai nostri tecnici informatici intervenendo direttamente sul codice nei diversi linguaggi necessari (html, php, java, css…).
Aspetto fondamentale della programmazione e della redazione dei contenuti è il SEO – acronimo di Search Engine Optimization – tecniche di miglioramento delposizionamento sui motori di ricerca. Ogni elemento del sito web, dalle immagini ai testi, dalla descrizione di ogni prodotto alle categorie sino ai titoli di articoli di approfondimento e news, dovranno essere studiati e impostati per la migliore indicizzazione possibile sui motori di ricerca. Verranno utilizzate, durante la programmazione e l’editing dei testi, in modo mirato anche tutte le keywords (le parole o frasi chiave che potenzialmente potrebbero usare i visitatori per le loro ricerche sui motori) studiate precedentemente nella fase di marketing.
Il 90% dei visitatori sul Web utilizza i risultati dei motori di ricerca o le proposte pubblicitarie per trovare un prodotto o un servizio. Essere nei primi risultati significa essere visitati, significa poter vendere. Il Posizionamento sui motori di ricerca è un’attività primaria per qualsiasi sito web, per gli e-commerce è esiziale.

- Collegamento a Social Network
- Shop Facebook ed Instagram (Pixel)
- Google Analytics
- Ads Google per le pubblicità on line Pay per Click o Display
- Collegamento a Google Search Console
- Registrazione sui principali motori di ricerca anche internazionali (ad es. Yandex per la Cina)
- Strumenti di remarketing su abbandono del carrello
- Collegamenti a software di analisi (mappe di calore, verifica dei comportamenti dei visitatori, punti di ingresso e di uscita dal sito web, ecc.)
E’ importante quindi, quando si pianifica l’avvio di un nuovo progetto di commercio elettronico destinare già un rilevante budget al lancio pubblicitario ed alla comunicazione necessaria nei mesi successivi alla sua messa on line. Per approfondire questi servizi di comunicazione dell’agenzia Magma Marketing Torino Alba Cuneo scegli l’argomento:
- P.R. Media – Ufficio Stampa
- Influencer Marketing
- Social Media Advertising
- Attività continuative al lancio del sito di commercio elettronico
Magma Marketing Partner ideale per la realizzazione di siti web e-commerce e creazione siti internet di commercio elettronico a Torino e Alba – Cuneo
Preventivo realizzazione sito e-commerce
Siamo qui per soddisfare ogni vostra richiesta per proporvi il miglior progetto per la realizzazione del vostro nuovo sito internet e di marketing digitale per la vostra azienda.
CONTATTA UN NOSTRO ESPERTO
Richiedi un preventivo completamente gratuito!Per ricevere un preventivo per il tuo nuovo sito webbasterà compilare il form sottostante o contattarci al numero 011.0461338.
Un operatore della nostra Web Agency a Torino e Alba risponderà per fissare un incontro on line della durata di circa 20 minuti per comprendere al meglio le tue esigenze.